


Kogoma Consulting: connessioni che creano valore nei mercati globali
Fondata a Londra nel 2020, Kogoma Consulting è il frutto di oltre dieci anni di esperienza nello sviluppo commerciale di aziende italiane e internazionali. Nasciamo come punto d’incontro tra visione strategica, conoscenza dei mercati esteri e una passione concreta per le relazioni di valore.
A livello geografico, operiamo con un focus mirato su Regno Unito e Giappone, due mercati complessi ma ricchi di opportunità. A questi si affiancano le nostre reti operative attive in Polonia e nell’area dei Balcani, territori in forte evoluzione e con grande potenziale di crescita.
A livello settoriale, abbiamo un grande attenzione per Aziende che propongano soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile e la riqualificazione urbana, valorizzando il know-how italiano nel mondo.
Supportiamo l’esportazione di sistemi e materiali che migliorano il benessere abitativo e la qualità degli spazi, siano ristrutturazioni edili e nuove costruzioni abitative o commerciali.
Il nostro approccio è sartoriale: costruire connessioni autentiche e reti strategiche è ciò che sappiamo fare meglio. Per noi, ogni nuova relazione d’affari è un investimento nel lungo termine, non un semplice contatto.
Siamo presenti direttamente nei mercati in cui operiamo, parliamo le lingue locali e, soprattutto, comprendiamo le dinamiche culturali che influenzano il fare impresa. Questo ci permette di accompagnare le aziende in ogni fase dell’internazionalizzazione: dall’ingresso iniziale fino al consolidamento e alla crescita sostenibile.
Crediamo che l’accesso a nuovi mercati non sia una questione di fortuna, ma il risultato di un ecosistema ben costruito: partner affidabili, distributori solidi, stakeholder coinvolti. Costruire questo ecosistema è il nostro mestiere.
Kogoma Consulting è il partner ideale per le PMI che vogliono internazionalizzarsi in modo intelligente, strutturato e orientato al risultato. Perché nei mercati globali, il valore si crea con relazioni vere.

Cinque paesi una sola lingua
Unique Customer Experience
La consulenza sostenibile
La nostra consulenza è pensata per essere sostenibile: interveniamo solo quando è davvero necessario e ci facciamo da parte una volta raggiunto l’obiettivo. Accompagniamo le aziende nei passaggi chiave, evitando interventi superflui e ottimizzando tempo e risorse. Ogni azione è calibrata con precisione sulle reali esigenze, per offrire un supporto mirato, essenziale e orientato a risultati duraturi, nel rispetto dell’efficienza e dell’impatto.
Il Metodo Kogoma
Il Dividendo Culturale
Barriere culturali
Espandersi con Metodo. Crescere con Visione.
Il nostro approccio all’internazionalizzazione è strategico, flessibile e orientato al valore.
Accompagniamo le aziende lungo un percorso strutturato, che copre l’intero ciclo di sviluppo nei mercati esteri. Ogni fase è pensata per essere autonoma e modulabile, così da adattarsi con precisione al punto di partenza e agli obiettivi specifici di ogni realtà imprenditoriale.
Fase 1 – Analisi e Strategia di Mercato
Capire prima di agire: l’espansione comincia dai dati, non dalle ipotesi.
Valutazione del potenziale d’internazionalizzazione dell’azienda
Studio approfondito dei mercati target: domanda, competitor, normative, barriere
Definizione degli obiettivi e scelta della strategia di ingresso più efficace
Fase 2 – Posizionamento e Pianificazione Operativa
Entrare nei mercati giusti, nel modo giusto.
Selezione dei canali distributivi e commerciali più performanti
Ricerca e attivazione di partner locali strategici
Adattamento dell’offerta commerciale al contesto culturale e di consumo
Fase 3 – Connessioni e Networking
Le relazioni contano. E noi sappiamo dove trovarle.
Costruzione di una rete solida con distributori, clienti e stakeholder
Partecipazione attiva a fiere, eventi di settore e missioni business
Lancio di campagne marketing localizzate e comunicazione mirata
Fase 4 – Gestione e Consolidamento
Non basta entrare: bisogna saper restare, crescere, consolidare.
Monitoraggio continuo delle performance e ottimizzazione delle azioni
Supporto operativo e formazione interna per il team aziendale
Sviluppo di nuove opportunità e scalabilità verso mercati adiacenti
Un Metodo Modulare, Un’Esperienza Su Misura
Kogoma Consulting trasforma l’internazionalizzazione in un progetto sostenibile, concreto e a misura d’impresa.
Che tu sia all’inizio del tuo percorso globale o pronto per il salto successivo, il nostro approccio ti guida passo dopo passo, generando risultati tangibili e duraturi.


Il Dividendo Culturale
Una nuova lente per leggere il valore nei network globali
“Non è la dimensione che conta. È la cultura che li tiene vivi.”
— Roger Martin, 2025
In un mondo dove le reti crescono ovunque, il vero impatto non si misura più solo in numeri.
Il Dividendo Culturale offre una visione innovativa: ciò che distingue i network di valore è la loro capacità di nutrire comunità autentiche, vive e connesse.
Cos’è il dividendo culturale?
In analogia al “dividendo economico” (il ritorno finanziario di un investimento), il dividendo culturale è il valore immateriale che individui, organizzazioni o interi sistemi ottengono investendo consapevolmente in cultura.
Si manifesta, ad esempio, in forma di: maggiore coesione sociale o interna, legittimazione simbolica, fiducia e reputazione, attrattività e senso di appartenenza, capacità di generare innovazione significativa.
È un ritorno di senso e di capitale relazionale.
Si articola lungo 4 dimensioni:
Non solo utenti, ma Comunità
In un contesto competitivo sempre più fluido, le aziende di successo non si limitano a scalare, ma imparano a coltivare.
Diventano architetti di ecosistemi relazionali, in cui le persone si sentono parte di qualcosa, innovano insieme e generano valore condiviso.
Cultura come strategia, Relazioni come leva.
Il Dividendo Culturale non è per noi solo un concetto ispiratore: è la bussola con cui accompagniamo le aziende nei loro percorsi di crescita globale.
Ogni consulenza è un’opportunità per costruire legami significativi e sostenibili.
Ogni rete, un terreno fertile per innovare e prosperare.
Per approfondire: Link

Intelligenza Culturale
In un mondo ormai completamente interconnesso, la vera sfida non è solo parlare lingue diverse, ma pensare con prospettive diverse.
Tradizioni, valori, abitudini e stili comunicativi cambiano da Paese a Paese — e spesso, da regione a regione.
Le aziende che sanno leggere questi codici culturali non sopravvivono soltanto: prosperano.
Cultura = Connessione
Trasformare la diversità in alleanza, il rischio in relazione.
Le organizzazioni globali di successo sanno che il vantaggio competitivo nasce dalla comprensione profonda delle persone, prima ancora che dei mercati.
Kogoma Consulting fa di questa capacità il proprio tratto distintivo:
Siamo specialisti nel creare ponti solidi tra mondi diversi, generando relazioni virtuose tra sistemi economici e culturali lontani — ma potenzialmente sinergici.
La nostra forza: essere Culturalmente Intelligenti
Essere presenti non basta. Bisogna capire, integrare e agire.
Ecco come lavoriamo:
1. Leggiamo il rapporto tra Prodotto e Mercato
Analizziamo con precisione come il tuo prodotto viene percepito in ciascun contesto culturale. Cosa comunica? A chi parla? Cosa può evolvere?
2. Valorizziamo le differenze culturali
Non cerchiamo l’omologazione. Utilizziamo la diversità come leva strategica per ridurre conflitti, minimizzare i rischi e costruire relazioni di fiducia autentica con partner, clienti e stakeholder.
3. Costruiamo strategie su misura
Sviluppiamo piani di internazionalizzazione consapevoli, integrando insight culturali nelle operations quotidiane.
Perché la cultura, quando entra nei processi, non è più un elemento esterno: diventa motore del business.
In Kogoma Consulting, la cultura è capitale. E va investita bene.
Ogni sfida interculturale è un’opportunità per crescere in modo intelligente, sostenibile e relazionale.
È così che aiutiamo le aziende a generare valore che dura — oltre i confini, oltre le differenze.
Per approfondire: Link

Costruiamo insieme la Consulenza vincente
Ci assicureremo che tu possa focalizzarti sulle opportunità in grado di massimizzare la tua competitività, ottimizzando risorse e strategie per ottenere risultati concreti.
Il nostro obiettivo è rafforzare il legame tra operazioni e strategia, creando una sinergia che migliori l’efficienza aziendale e l’impatto sul mercato. Dal back office possiamo supportarti nella trasformazione delle tue operazioni, rendendole più agili, strutturate e allineate agli obiettivi di crescita.

Le fasi del Successo
Analisi di Mercato
Studio Strategico
Pianificazione Operativa
Logistica e supply chain, ottimizzazione della distribuzione e localizzazione della produzione. Definizione del modello di pricing e strategie di revenue.
Target e Obiettivi
L’ingresso in un nuovo mercato non è solo una questione di presenza, ma di integrazione strategica, in cui ogni fase deve essere adattata alla realtà locale per garantire un posizionamento solido e competitivo.

Risultati di successo più recenti
JAPAN ===> OUR NEXT TARGET and we will go together again for sure!!!

ISOBELL

Fabio Bonetti

Alberto Carollo
La Squadra di Kogoma Consulting
Sono Francesco Nardese, fondatore e Managing Director di Kogoma Consulting Ltd.
La mia formazione include una Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni all’Università di Padova con periodo di studi presso l’Università di Osaka.
Nel mio percorso professionale mi sono specializzato in soluzioni innovative per l’edilizia.
Ho contribuito all’adozione di Vetrofluid da parte dell’Esercito degli Stati Uniti per la protezione del calcestruzzo.
Dopo anni di formazione specifica ed esperienza commerciale in aziende di diversi settori, ho fondato Kogoma Consulting per focalizzarmi sul settore edilizio/costruzioni nei paesi in cui ho vissuto (UK, Italia, Giappone) e operando anche in altri mercati come Polonia e Danimarca. Credo che, per vendere all’estero, oltre a prodotti di qualità e tecniche collaudate, siano fondamentali la comprensione interculturale e l’intelligenza emotiva.
Sono Davide Stocchero, co-fondatore di Kogoma Consulting.
La mia formazione include una Laurea in Psicologia Generale all’Università di Padova con successiva specializzazione in Antropologia Culturale.
Ho completato la mia formazione presso ThePowerMBA
Prima di fondare Kogoma Consulting ho lavorato in diversi settori: cooperazione allo sviluppo in Africa Occidentale, logistica, servizi educativi, manager nel settore moda.
In Kogoma Consulting contribuisco a favorire lo sviluppo strategico dell’Azienda da una prospettiva “Research & Insights” .
Mi occupo, tra le altre cose, di individuare nuovi partner chiave da coinvolgere in progetti di espansione o co-sviluppo, fare scouting di prodotti e soluzioni innovative con potenziale di mercato e raccogliere segnali deboli per evidenziare trend nascosti o nascenti.
Mi chiamo Hiroshi Yamazawa e sono un architetto con una profonda conoscenza dello stile giapponese e delle sue peculiarità. Dal 2014, sono il rappresentante legale del mio studio di progettazione, dove unisco tradizione e innovazione per creare spazi che rispettano l’estetica, la funzionalità e l’armonia con l’ambiente.
La mia carriera è iniziata come designer presso Welton Becket and Associates, per poi proseguire come CEO di Atelier Deux Architect. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare una visione architettonica raffinata, capace di combinare le linee essenziali della cultura giapponese con le esigenze contemporanee del design. Ogni progetto che realizzo è il risultato di un’attenta ricerca sulla luce, i materiali e le proporzioni, elementi chiave dell’architettura giapponese, che donano agli ambienti un senso di equilibrio e serenità.
Oltre all’architettura, il mio lavoro si estende al design d’interni, dove cerco di creare spazi che rispondano non solo a criteri estetici, ma anche a una profonda connessione con chi li vive. La cura per i dettagli, la scelta di materiali naturali e la capacità di valorizzare il vuoto come elemento compositivo sono aspetti fondamentali del mio approccio progettuale.
Il mio obiettivo è trasformare ogni spazio in un’esperienza sensoriale, unendo l’artigianato tradizionale giapponese con soluzioni moderne e innovative, sempre con un occhio attento alla sostenibilità e all’equilibrio tra natura e architettura.
Mi chiamo David F. Holden e sono un Ingegnere Civile e Consulente Infrastrutturale.
Con oltre 50 anni di esperienza nel settore delle infrastrutture, sono un ingegnere civile specializzato nella progettazione e realizzazione di opere infrastrutturali nei Paesi in via di sviluppo. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l’Università di Newcastle Upon Tyne, ho lavorato in Europa, Africa e Medio Oriente su progetti che spaziano dalla costruzione di strade e ferrovie fino allo sviluppo di ospedali e altre strutture pubbliche.
Ho iniziato la mia carriera nel Regno Unito, per poi trasferirmi in Africa, dove ho partecipato a importanti progetti ferroviari e infrastrutturali in collaborazione con governi locali. Negli anni ’80 ho lavorato in Medio Oriente su grandi opere ospedaliere, prima di tornare in Africa negli anni ’90 per contribuire a progetti di sviluppo in Eritrea, Etiopia, Sudan, Costa d’Avorio, Senegal, Congo-Brazzaville e altri Paesi.
Dal 2004 opero come ingegnere indipendente, focalizzandomi principalmente su progetti stradali nei Paesi emergenti. La mia esperienza nella gestione di progetti complessi, nella supervisione tecnica e nella consulenza strategica mi ha permesso di diventare un punto di riferimento nel settore delle infrastrutture a livello internazionale.
Sempre alla ricerca di nuove sfide, continuo a mettere a disposizione il mio know-how per migliorare la mobilità e la qualità della vita nelle comunità che ne hanno più bisogno.

Mi chiamo Ivo Andrijc e da oltre quindici anni aiuto le imprese italiane a espandere i propri orizzonti nei mercati dell’Europa sud-orientale, in particolare nell’area balcanica.
Dal mio arrivo in italia negli anni ’90, ho fatto dell’incontro tra due culture – quella d’origine e quella italiana – un punto di forza. Questa doppia appartenenza ha formato il mio modo di pensare, lavorare e costruire relazioni.
La mia formazione tecnico-ingegneristica, unita a un percorso professionale articolato, mi ha dato gli strumenti per affrontare con visione e metodo le sfide del mondo imprenditoriale. Dal 2008 collaboro con aziende del tessuto industriale veneto, offrendo consulenza come Temporary Export Manager (TEM) grazie alla mia conoscenza approfondita dell’italiano e del serbo-croato.
Nel tempo ho maturato un’esperienza concreta nei processi di internazionalizzazione, con un focus specifico sulla creazione di partnership commerciali tra imprese italiane e distributori o clienti nei Balcani. Conosco a fondo il mercato locale, le sue esigenze, le dinamiche culturali e le opportunità che offre.
Mi dedico a facilitare collaborazioni commerciali solide e sostenibili, costruendo ponti tra mondi diversi e contribuendo all’espansione delle aziende italiane oltre confine.
Oltre alla dimensione linguistica e relazionale, accompagno i miei clienti anche sul piano strategico e operativo. Offro supporto concreto nell’espansione commerciale, aiutando le aziende a individuare nuove opportunità, semplificare l’ingresso nei mercati esteri ed eliminare le principali barriere operative e culturali che ostacolano il successo internazionale. Il mio approccio si basa su consulenza pratica, visione locale e orientamento al risultato.
Oggi il mio obiettivo è aiutare le imprese ad andare oltre i confini, non solo geografici, ma anche culturali, proponendo un approccio concreto, umano e strategico allo sviluppo internazionale.